top of page

Perché falliamo con i buoni propositi di inizio anno (e come cambiare davvero nel 2025)?

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Jeice Martins
    Dott.ssa Jeice Martins
  • 21 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Buoni propositi
Buoni propositi per il 2025

Ogni anno, il 1° gennaio, molte persone si svegliano animate da nuove speranze e grandi progetti per il futuro. Forse anche tu hai già preparato una lista di obiettivi per l’anno nuovo: smettere di procrastinare, perdere peso, iniziare una nuova abitudine o finalmente prenderti più cura di te stesso. Ma, diciamocelo, quante volte quei propositi non superano il mese di gennaio?


Perché facciamo buoni propositi?


Il cambio del calendario rappresenta un punto di svolta. È una tradizione che ci spinge a riflettere sull’anno passato e a proiettare i nostri desideri nel futuro. L'idea di “un nuovo anno, una nuova versione di noi stessi” è accattivante e motivante. Tuttavia, il nostro entusiasmo iniziale spesso si scontra con la realtà: il cambiamento è difficile, e l'ottimismo da solo non basta.


3 Motivi per cui falliamo


  1. Obiettivi troppo ambiziosi


    “Quest’anno voglio rivoluzionare la mia vita!” Quante volte hai pensato qualcosa di simile? Il problema è che i grandi cambiamenti spaventano il nostro cervello. Preferiamo le abitudini, anche quelle che non ci fanno bene, perché sono comode e familiari. Se punti troppo in alto, rischi di sentirti sopraffatto e di mollare prima ancora di iniziare.


👉 Esempio concreto: vuoi imparare una nuova lingua? Invece di prefissarti di essere fluente in sei mesi, inizia con 5 minuti al giorno per imparare una parola o frase nuova. Piccoli passi, ogni giorno, portano grandi risultati.


  1. Non ci chiediamo il "perché" dietro i nostri obiettivi


    Fare qualcosa solo perché “si deve” non è una motivazione sufficiente. Se vuoi davvero mantenere un proposito, chiediti: “Perché è importante per me?” Vuoi andare in palestra per sembrare in forma o per sentirti più sano e pieno di energia? Comprendere il tuo perché personale renderà il viaggio più significativo e sostenibile.


👉 Suggerimento pratico: scrivi il tuo obiettivo e accanto aggiungi il tuo "perché" personale. Questo ti aiuterà nei momenti difficili.


  1. Non siamo pronti a cambiare


    Spesso ci imponiamo cambiamenti senza prepararci mentalmente. Il cambiamento è un processo, e passa attraverso diverse fasi: consapevolezza, pianificazione e azione. Se saltiamo questi passi, il rischio è di sentirci bloccati e frustrati.


👉 Una riflessione utile: chiediti se stai cambiando per te stesso o perché senti di doverlo fare per compiacere gli altri. La motivazione deve venire da dentro.


Come impostare obiettivi che funzionano


La chiave per il successo sta nell'essere realistici e strategici. Invece di propositi vaghi o troppo grandi, prova a creare obiettivi "SMART": Specifici, Misurabili, Achievabili (raggiungibili), Rilevanti e Temporizzati.


Un nuovo approccio ai buoni propositi


Il problema non sono i buoni propositi, ma come li affrontiamo. Con piccoli passi, una chiara motivazione e un po’ di pazienza, puoi davvero costruire l’anno che desideri.


Ricorda: ogni giorno è un’opportunità per un nuovo inizio.


P.S. Vuoi iniziare il 2025 con chiarezza e obiettivi su misura per te? Prenota ora una sessione conoscitiva totalmente gratuita e scopri come possiamo lavorare insieme per trasformare i tuoi propositi in risultati reali.


🗓️ Prenota qui


Riferimenti


Comments


bottom of page